2013-05-06 14:55:16 RicardoBios:
2013-05-06 14:55:16 Cris5: l’articolo si riferisce alle multinazionali, ossia ad aziende che non hanno bisogno di sfruttare una diversa tassazione interna
Ma e' la stessa cosa: interna o esterna, stanno sfruttando dei buchi della legislazione (in un caso magari voluti, nell'altro dovuti al fatto che sono in Paesi diversi e quindi ci sono differenze di interpretazione) per risparmiare, quindi e' elusione. E' bachecale. Metterci un giudizio morale non e' corretto :)
La finanziarizzazione e quindi anche la facilità di circolazione del denaro è figlia delle politiche di deregulation
"deregulation" non vuol dire "senza regole", questo intendevo: e' stata regolata eccome :) almeno per la parte della circolazione delle merci (e monetaria). La finanziarizzazione e' piu' che altro dovuta al fatto che trattare merci su mezzo mondo non e' facile, quindi si sono trovati modi diversi di gestire il denaro che serviva a controllare la produzione. Ovvio che poi fatta la legge, trovato l'inganno, ma attribuirlo a una "deregulation" che ha permesso di commerciare a Paesi che prima avevano economia di sussistenza mi pare un po' scorretto: pare che il GATT e il WTO sono stati i cattivoni e Cina e India dei poveri fresconi masochisti :)
pagare i servizi è una forma di redistribuzione indiretta della ricchezza... e la ridistribuzione di denaro permette una crescita del potere di acquisto e quindi della domanda.
Mi spiego meglio: i servizi NON sono tutti ridistribuzione perche' strade, scuola di base e sanita' di base si danno a tutti indistintamente da ricchi o meno (e piu' o meno indipendentemente da quanto pagano: al pronto soccorso mi riattaccheranno sempre tutto, e l'operazione costa uguale al SSN sia che operi Bill Gates che Jose', il suo giardiniere clandestino), mentre le tasse universitarie allo studente povero ma meritevole sono una ridistribuizione.
La ridistribuzione pero' non e' detto che aumenti la domanda: nel caso dello studente meritevole lo fa in periodi successivi (SE prende la borsa, SE si laurea, SE trova un buon lavoro), ma non e' detto. La CIG e' un esempio di ridistribuzione (sussidio di disoccupazione) ma non genera domanda: al massimo evita che cali, o che si traduca in rapine ai fruttivendoli :)
volevo specificare che un sistema più controllato è anche più giusto. /blockquote>
Ma non e' vero sempre :D Nell'esempio che ti ho fatto, il sistema e' controllato ma viene avvantaggiata la catena di negozi (quindi non e' equo, e probabilmetne neanche giusto), perche' il negoziante singolo ha meno possibilita' di adeguarsi (perche' gli costa comunque di piu' rispetto alla catena) sia che decida di essere in regola, sia che decida di non esserlo, quindi anche nel caso migliore. Un esempio pratico e' l'Italia :D
“evasione – ammortizzatore di crisi”
Io volevo scrivere un articolo sui diversi sistemi di tassazione (ovviamente MOLTO generico :D)]]>
2013-05-06 14:55:16 Kayne: