2013-10-28 01:06:51 VaderII: Socialblog scritto da geek.
2013-10-28 01:06:51 Mattia:
2013-10-28 01:06:51 Marcello:
2013-10-28 01:06:51 Valerio: Currently No Article
2013-10-28 01:06:51 Cacavale:
2013-10-28 01:06:51 AdinoLOC: E la bomba atomica, grazie all’equilibrio del terrore, ha portato un lunghissimo periodo di pace
Pace che ha sempre rischiato di degenerare in un annientamento globale.
Anche ora i conflitti "locali", come un possibile India-Pakistan, rischiano di avere gravi conseguenze a livello planetario.
I nazisti hanno perso la guerra perché dopo Hiroshima e Nagasaki
Dici?
http://en.wikipedia.org/wiki/World_War_II#Axis_collapse.2C_Allied_victory_.281944.E2.80.9345.29
Presa del Reichstag: 30 aprile 1945.
http://en.wikipedia.org/wiki/German_instrument_of_surrender
Firma della resa della Germania: 7 maggio 1945.
Sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki: 6 e 9 agosto, 1945.
[spoiler]I Giapponesi avevano già inventato la macchina del tempo?[/spoiler]
E comunque all’atomica (o comunque ad una sua variante) stavano lavorando anche loro
Non ho detto che non ci lavorassero. Ho detto che non l'avevano.
Le prove a favore della bomba atomica tedesca sono molto dubbie. Non basta un libro malfatto (che ho pure letto) per dire che riuscirono a fare i test. Sempre che non vuoi confondere una bomba sporca con una vera atomica.
I tuoi supposti dubbi etici di Fermi, sono un motivo ulteriore a consolidamento della mia teoria. Se hai dei dubbi etici, e decidi di interrompere la ricerca, lasci spazio a chi di dubbi etici non ne ha. Alla fine quindi la scoperta la farà la fazione meno etica, e sarà peggio per tutti.
Questa visione molto adolescente della realtà, buoni contro cattivi, si bacheca bene con quello che ti ho già scritto: lo sviluppo della bomba H.
Chi l'ha sviluppata, secondo il tuo modo di pensare, dovrebbe essere a priori dalla parte del "bene". Ma fra i grandi sostenitori della bomba all'idrogeno c'era anche Von Neumann, che disse:-"If you say why not bomb [the Soviets] tomorrow, I say, why not today. If you say today at five o'clock, I say why not one o'clock?"
I tuoi supposti dubbi etici di Fermi
I miei non sono dubbi etici, è un semplicissimo "what-if".
Infatti nel discorso ho inserito entrambi gli aspetti dei risultati delle sue prime ricerche, positivi e negativi.
Fosse(ro) stato conscio delle conseguenze, potrebbe anche aver spinto più fortemente per una dimostrazione davanti a una debachecazione giapponese e le successive ricerche indirizzarle meno verso i ripieghi bellici.
IMHO, la posizione migliore è quella dell'autore: fra chi comanda, deve esserci anche chi ha sviluppato la coscienza dell'uso della conoscenza.]]>
2013-10-28 01:06:51 Enzo: In pratica, se i “buoni” non portano avanti una ricerca, per quanto orribile possa essere il suo esito, danno un vantaggio competitivo ai cattivi.
E questo ragionamento "dobbiamo avere X prima che lo faccia qualcun altro" ha portato proprio allo sviluppo della bomba H.
Esemplificando, se gli Stati Uniti non avessero fatto ricerche per la costruzione della bomba atomica, i nazisti avrebbero vinto la guerra, perchè l’atomica l’avrebbero costruita loro.
No, i nazisti hanno perso la guerra prima di avere un'arma atomica.
[spoiler]Piuttosto mi faccio la domanda: se Fermi, mentre era ancora a Roma a fare le sue ricerche applicate, fosse stato informato che da lì a 10-15 avrebbe partecipato ad un progetto di ricerca militare che avrebbe portato alla costruzione della bomba atomica e più in la allo sfruttamento pacifico dell'energia atomica, come si sarebbe comportato? E quali potrebbero essere le risposte alla stessa domanda, rivolta a tutti i ricercatori coinvolti?[/spoiler]]]>
2013-10-28 01:06:51 Furore:
2013-10-28 01:06:51 Cris5: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2013-10-28 01:06:51 Cris5: I Giapponesi avevano già inventato la macchina del tempo?
In effetti non credo. :)
Direi che qui mi hai abbondantemente colto in castagna, e mi scuso per aver scritto involontariamente una castroneria (anzi, grazie per avermi corretto, ho imparato una cosa che non sapevo).
Era solo un esempio però, e non è significativo come prova contraria al ragionamento. Lo sarebbe stato come prova a sostegno, ma non lo è come prova contraria ;)
Chi l’ha sviluppata, secondo il tuo modo di pensare, dovrebbe essere a priori dalla parte del “bene”.
No, non lo è, o comunque di certo non è il bene assoluto. Questo discorso è però ininfluente.
Il ragionamento serve solo per provare che se i "buoni" (che sono quelli con una etica) smettono di fare ricerca, per esclusione restano solo i "cattivi" (quelli senza etica). Più bisogna essere "cattivi" per essere disposti a portare avanti una ricerca, e peggiori saranno i risultati quando quell'unico "cattivissimo" riuscirà a completarla e tutti gli altri non sapranno come contrastarlo.
Immagina un mondo in cui tutte le nazioni si siano accordate per interrompere la ricerca bellica atomica e così, alla fine degli anni '80, gli unici a conoscere (e possedere) una bomba atomica fossero stati i signori della droga del cartello di Medellín.
O magari preferisci un altro esempio? Che ne dici di lasciare che l'unico a possedere l'atomica fosse Idi Amin Dada, in Uganda, nel 1975.
http://en.wikipedia.org/wiki/Idi_Amin
L'unica salvezza è studiare ogni cosa nel modo più completo possibile, per trovare le eventuali contromisure prima che quella stessa tecnologia venga scoperta da qualcuno che la userebbe molto peggio di te. O comunque ricatterebbe tutto il mondo, essendo l'unico in grado di usarla.
L'esempio nucleare è fuorviante comunque, perchè necessita di una materia prima molto scarsa e difficile da ottenere.
Non per niente avevo originariamente fatto l'esempio della nanotecnologia: quando qualcuno sarà in grado di creare la prima nanoarma autoreplicante con capacità motorie autonome, sarà un disastro per tutti, se non saremo pronti con le contromisure per affrontare il problema. Lì la scarsità del materiale di partenza (il carbonio) non sarà certamente un problema.]]>
2013-10-28 01:06:51 Baz: questo ragionamento “dobbiamo avere X prima che lo faccia qualcun altro” ha portato proprio allo sviluppo della bomba H.
E la bomba atomica, grazie all'equilibrio del terrore, ha portato un lunghissimo periodo di pace, che dura tutt'ora, e che è stato indispensabile per portare alla creazione dell'Europa unita.
Quasi 70 anni filati senza guerre in Europa, non si erano mai visti.
[spoiler]i nazisti hanno perso la guerra prima di avere un’arma atomica[/spoiler]
I nazisti hanno perso la guerra perché dopo Hiroshima e Nagasaki, hanno perso l'alleato che teneva impegnati gli americani sul fronte est.
E comunque all'atomica (o comunque ad una sua variante) stavano lavorando anche loro: http://it.wikipedia.org/wiki/Atomica_di_Hitler
I tuoi supposti dubbi etici di Fermi, sono un motivo ulteriore a consolidamento della mia teoria. Se hai dei dubbi etici, e decidi di interrompere la ricerca, lasci spazio a chi di dubbi etici non ne ha. Alla fine quindi la scoperta la farà la fazione meno etica, e sarà peggio per tutti.
Non si può pensare che "se non lo scopro io, non ci riuscirà mai nessuno". La ricerca è una corsa continua, ed è tutto il mondo che compete.]]>
2013-10-28 01:06:51 Paztso: regimi democratici
Regime democratico = ossimoro.]]>
2013-10-28 01:06:51 Antonio:
2013-10-28 01:06:51 Valerio:
2013-10-28 01:06:51 Gennaro: