2014-01-03 06:16:50 Enzo: Nell’era dell’interattività stare seduti ad ascoltare passivamente nozioni da imparare a memoria è una perdita di tempo, secondo me, rispetto ad essere stimolati a scoprire da sé ciò che realmente interessa, a soddisfare la curiosità e ad imparare per il piacere di imparare.
Quello che tu auspichi è uno dei punti cardine delle RACCOMANDAZIONi DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, quelle a cui la scuola italiana sta cercando di uniformarsi da qualche anno a questa parte. Una di queste è per l'appunto quella di imparare ad imparare: in parole povere, al docente oggi non si chiede più una sterile trasmissione del sapere ma di fornire allo studente gli strumenti e le strategie utili a favorire il successo nell'apprendimento. Il che si tradurrebbe,in teoria, nella possibilità di scardinare i rigidi programmi disciplinare, per approntare lezioni ogni volta diverse e interessanti. Certo, molto sta al docente e alla passione che mette nel proprio lavoro, tralasciando quelli che "chemifrega tanto tra qualche anno me ne vado in pensione"(che ahimè sono la maggioranza) a quelli ancora peggio del "chimelofafare tanto prendo sempre lo stesso stipendio. Da fame".]]>
2014-01-03 06:16:50 Cacavale: Socialblog scritto da geek.
2014-01-03 06:16:50 Antonio:
2014-01-03 06:16:50 Diablo:
2014-01-03 06:16:50 Mattia:
2014-01-03 06:16:50 DeviDev: Currently No Article
2014-01-03 06:16:50 Antonio: @brainfrak, bell'articolo, l'ho letto proprio volentieri. Non so se è possibile fare qualcosa alla stregua della "Blackbird-Story", se hai sottomano Driving Ambition forse un altro paio di articoli riesci a tirarli fuori sull'argomento.]]>
2014-01-03 06:16:50 Pippo:
2014-01-03 06:16:50 Valerio: